Città di Roma, Italia
Roma Architettura e Cinema
Un centro espositivo in zona Colosseo
Su questo progetto
Immagine, confronto, simbolo
Alterazioni, Terminazioni Complesse
Alternanza_Ritmo_Consistenza_Imponenza Figurativa
La cabina di regia, attori e spettatori (tra) immagini, suoni e colori di un’esperienza percettiva totale, unica.
Simultaneità area/città, ieri/domani… oggi “hic et nunc”
mentre il nastro continua a scorrere tra la regola e le sue variazioni, tra il passato sognato e il futuro desiderato, nel perturbante gioco di luci e ombre, vibrazioni e chiaroscuri che restituiscono contrasti seducenti nella dis_continuità delle relazioni
C o n t r a s t i
tessitura rigida/piega, piano/spazio, vetro/metallo, opaco/trasparente, luce/ombra, chiuso/aperto, celato/svelato, ordinato/disordinato
Una composizione derivata dalla geometria complessa della terminazione del colle Oppio, per l’affaccio sui luoghi dell’antica Roma.
La suddivisione delle parti è definita da tre sistemi architettonici caratterizzati da materiali e coloriture specifiche. Un complesso dalle geometrie variabili che si sovrappongono dinamicamente per sottolineare lo “stare”, il”salire”, il”vedere”.
Il rivestimento in lamiera microforata di una lega di rame e alluminio avvolge gli oggetti e li collega visivamente con pieghe di connessione per configurare una complessa volumetria dinamica e allo stesso tempo unitaria. La percorribilità della copertura garantisce la continuità trasversale dell’edificio con le diverse quote della città.
Piante
Prospetti e sezione
Il corpo nella città